Miglior cellulare Huawei: guida all’acquisto

 

Huawei è un’azienda produttrice di smartphone che negli ultimi anni ha visto crescere la sua popolarità in maniera esponenziale. La sua strategia è stata “attaccare” il mercato con terminali caratterizzati da un ottimo rapporto qualità-prezzo per poi espandere la sua offera con device adatti a tutte le esigenze, compresi telefoni top di gamma che hanno davvero poco da invidiare a quelli prodotti da Samsung o altri colossi del settore, anzi.

cellulari Huawei  sono tutti equipaggiati con il sistema operativo Android e presentano personalizzazioni software, come ad esempio l’interfaccia Emotion UI, che ne rendono molto piacevole l’uso senza influire in maniera negativa sulle performance del device. I materiali costruttivi dei telefoni sono variegati: i modelli più economici spesso sono in plastica con frame o altri elementi in metallo mentre i medi e i top di gamma sono realizzati interamente in metallo e vetro. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti.

A dimostrazione di quanto appena detto, adesso ti propongo una lista con alcuni dei migliori smartphone Huawei del momento. Se stai per cambiare telefono e sei orientato verso l’acquisto di un terminale Android, sono convinto che troverai anche qualcosa che fa al caso tuo. Buona lettura e buona “caccia”!

Indice

Come scegliere un cellulare Huawei

Il prezzo è solo una delle variabili che devi prendere in considerazione prima di acquistare un cellulare Huawei. Prima di aprire il portafogli e procedere all’acquisto, devi analizzare attentamente tutte le caratteristiche tecniche dello smartphone che hai adocchiato: solo così sarai sicuro di aver fatto la scelta giusta. Come dici? Non sai quali caratteristiche tecniche devi considerare e come valutarle? Nessun problema, ti do una mano io. Segui i suggerimenti che sto per darti e non avrai alcuna difficoltà nell’individuare il telefono più adatto a te.

Display

Il display è uno dei componenti più importanti di uno smartphone, quindi anche nella scelta dei cellulari Huawei ricopre un ruolo fondamentale. Ecco le caratteristiche a cui devi guardare con maggiore attenzione per scegliere un display di buona qualità.

  • Tipo – gli smartphone Huawei sono equipaggiati quasi tutti con display di tipo LCD IPS o LCD IPS-NEO. I pannelli IPS-NEO sono un’evoluzione di quelli LCD IPS e assicurano un miglior rapporto di contrasto, quindi neri più profondi, rispetto a questi ultimi. Comunque nulla a che vedere con i display Super AMOLED che Huawei utilizza solo su pochissimi terminali di fascia alta e che, in virtù del fatto che i pixel neri vengono effettivamente spenti, assicurano neri assoluti e consumi energetici ridotti. Sotto la luce del sole forse gli IPS sono un po’ più visibili degli AMOLED, ma parliamo di differenze minime visto che i display usati da Huawei sono tutti di ottima qualità.
  • Dimensioni – le dimensioni dei display vanno valutate in maniera soggettiva. Come facilmente intuibile, i telefoni con schermi più grandi rendono la fruizione di foto e video più godibile, ma perdono di maneggevolezza e comodità di trasporto. Se ami usare il telefono con una mano sola, evita smartphone di dimensioni superiori ai 5.2”.
  • Risoluzione – la risoluzione dello schermo si misura in pixel (cioè i puntini che vengono riprodotti sul display dello smartphone). Più è alta e più nitidi risultano testi e immagini visualizzati sul telefono.
  • Rapporto di forma – con la commercializzazione di smartphone con cornici sempre più sottili, il rapporto di forma dei display si è allungato, passando dal classico 16:9 al sempre più diffuso 18:9, che permette una visualizzazione più comoda dei contenuti ma non è supportato ancora da tutte le app. Questo significa che acquistando un telefono bezel-less (quindi quasi senza bordi, la cui superficie frontale è occupata quasi interamente dallo schermo), si rischia di visualizzare delle app in maniera “allungata” o con delle fastidiose bande nere ai lati. Altro possibile “fastidio” dei display di questo tipo è rappresentato dal “notch”, la “tacca” posta in alto che copre la parte centrale del display e ospita la fotocamera frontale del device. In alcuni modelli, il notch è stato rimpicciolito e si presenta sotto forma di “goccia” centrale sul display o, ancora, sotto forma di foro in uno degli angoli dello schermo. Ci sono poi dei terminali “tutto schermo” con fotocamera frontale a scomparsa.

Connettività

Ormai tutti gli smartphone di casa Huawei sono dotati di supporto alla rete 4G/LTE, ma non tutti supportano le reti LTE Advanced degli operatori italiani che permettono di navigare fino a 300Mbps. Per verificare se uno smartphone ha il supporto alla tecnologia LTE Advanced, devi controllare che supporti la tecnologia LTE di Categoria 6 o superiore.

Altra cosa importante da sottolineare è che i telefoni Huawei pensati per il mercato asiatico (d’importazione quindi) possono mancare del supporto per la banda 20 del 4G. Questo rende il 4G inutilizzabile in alcune aree per alcuni operatori. Non è un grosso problema in genere, ma sempre meglio essere informati su certi aspetti tecnici.

Per quanto riguarda le reti Wi-Fi, sei hai un router dual-band e/o con supporto alla tecnologia wireless AC (che permette di trasferire dati con una velocità di 1.3Gbps) e vuoi sfruttarne appieno le potenzialità, devi acquistare uno smartphone dotato anch’esso di supporto dual-band e wireless AC (altrimenti la velocità di trasferimento dati sarà più bassa, ad esempio 300Mbps).

Supporto dual-SIM

Alcuni modelli di smartphone Huawei sono dotati del supporto dual-SIM. Questo significa che consentono l’utilizzo di due SIM contemporaneamente ma, attenzione, molto spesso il sistema dual-SIM è di tipo dual stand-by, di conseguenza mentre la prima SIM è impegnata in una conversazione telefonica la seconda risulta on raggiungibile.

Altra cosa importante da sapere è che su alcuni telefoni, lo slot della seconda SIM è condiviso con quello per la microSD. Ciò vuol dire che bisogna scegliere se utilizzare le due SIM in contemporanea o se espandere la memoria dello smartphone.

Memoria ed espandibilità

Ne abbiamo appena parlato. Molti modelli di smartphone, compresi gli smartphone Huawei, consentono di ampliare la memoria interna utilizzando delle microSD. Questo significa avere più spazio per foto, video e app. Ma attenzione, non tutti i cellulari gestiscono le microSD allo stesso modo.

Su alcuni modelli di smartphone è possibile impostare la microSD come unità di memoria principale (quindi come destinazione predefinita per foto, video, app ecc.) ma su altri no. Inoltre, tra i cellulari che permettono di impostare la microSD come unità di memoria principale ce ne sono alcuni che rendono molto difficile il trasferimento di determinate app sulla scheda esterna.

Altra cosa importante che devi sapere è che il quantitativo di memoria interna indicato nelle schede tecniche degli smartphone non corrisponde all’ effettivo spazio disponibile per i dati. Non vengono infatti conteggiati sistema operativo e app di default, che occupano un bel po’ di spazio.

Nota: se decidi di usare la microSD come unità di memoria principale del tuo smartphone, acquista una scheda abbastanza veloce o comprometterai le prestazioni generali del device. Se non sai quale microSD comprare, consulta la mia guida dedicata al tema.

Processore e RAM

Il processore è il “cervello” del telefono. Più è potente, quindi più Hz e più core ha, e più veloci risultano le operazioni quotidiane svolte con il telefono. Il processore e la sua ottimizzazione dei consumi influenzano molto anche l’autonomia della batteria (un processore che scalda molto porta a un consumo maggiore di energia), ma per conoscere questi dettagli pratici devi andarti a leggere le recensioni specifiche di ogni modello di smartphone.

La RAM, come forse già saprai, è la memoria in cui vengono conservati temporaneamente i dati dei processi di sistema e delle applicazioni in uso. Più RAM è installata nello smartphone (quindi più GB di RAM ci sono) e maggiore è la capacità del telefono di gestire più applicazioni in contemporanea senza blocchi, rallentamenti o refresh forzati.

Autonomia

L’autonomia di uno smartphone varia in base alla capacità della batteria presente in esso, al grado di ottimizzazione del sistema operativo, al processore e all’uso che si fa del telefono. La capacità della batteria si misura in milliampereora (mAh) e, come facilmente intuibile, a un maggior numero di mAh corrisponde una maggiore autonomia del device, ma come detto ci sono altre variabili da tenere in considerazione.

Innanzitutto bisogna valutare il livello di ottimizzazione del software : se il software di uno smartphone non è ben ottimizzato, l’energia viene sprecata e quindi anche una batteria molto capiente si esaurisce in fretta. Poi bisogna controllare l’efficienza energetica del processore e bisogna analizzare l’uso che si fa del telefono: se si installano molte app energivore (quelle che restano sempre in esecuzione e “svegliano” di continuo il processore), anche con una buona batteria e un software ben ottimizzato si rischia di non arrivare a sera con il proprio smartphone.

Sistemi di sblocco

Il sensore d’impronte è un componente presente in molti medi di gamma e top di gamma, il quale permette di sbloccare lo smartphone e autenticarsi all’interno di alcune app semplicemente poggiando il dito sul telefono. Può essere posto sul lato frontale dello smartphone (nel tasto Home), sul retro (posizione abbastanza scomoda, secondo il mio punto di vista) o addirittura sotto lo schermo ed è molto comodo. Una volta provato è difficile farne a meno, quindi ti consiglio vivamente di acquistare un telefono dotato di questo componente.

Alcuni device di fascia media e alta, poi, dispongono di un sistema di riconoscimento del volto, che permette di sbloccare il telefono semplicemente lasciandosi inquadrare dalla sua fotocamera frontale.

Fotocamere

Anche se non possono essere definiti dei camera-phone, gli smartphone Huawei possono contare quasi sempre su un comparto fotografico di buona qualità. Alcuni modelli top di gamma, poi, offrono una fotocamera posteriore con doppio o addirittura triplo sensore (realizzata in collaborazione con Leica) che permette di avere foto più luminose e una dinamica più ampia.

Per valutare al meglio le prestazioni fotografiche di uno smartphone, fai una ricerca su Internet e cerca degli esempi di foto e video realizzati con quest’ultimo.

Resistenza ad acqua e polvere

Huawei, a differenza di Samsung o altre aziende produttrici di smartphone, non ha puntato molto sull’ impermeabilità dei suoi device. In ogni caso all’interno del suo catalogo è possibile trovare alcuni terminali, tutti top di gamma, resistenti ad acqua e polvere.

Te puede interesar:  Aplicación para visor 3D

Sistema operativo

Tutti i cellulari di Huawei sono equipaggiati con il sistema operativo Android, al quale il produttore asiatico ha aggiunto una sua interfaccia personalizzata (vagamente ispirata a quella di iPhone) denominata Emotion UI o EMUI che è molto ben realizzata e non appesantisce troppo il funzionamento del sistema del robottino verde. Ciò detto, nulla impedisce di sostituire la EMUI con dei Launcher personalizzati come il famosissimo Nova Launcher.

Gli aggiornamenti di Android vengono garantiti per 18 mesi su tutti i device. Dopodiché in genere i terminali meno costosi vengono abbandonati e i top di gamma, insieme ai best seller di fascia media, vengono “seguiti” per qualche altro mese.

Se acquisti uno smartphone Huawei dalla Cina, verifica che questo venga fornito con una versione internazionale di Android (comprensiva di lingua italiana) e non con una versione del sistema in cinese.

Brand vs no brand

Se guardi innanzitutto al risparmio, potresti prendere in considerazione l’ipotesi di acquistare uno smartphone brandizzato. Gli smartphone brandizzati sono cellulari sui quali gli operatori telefonici, ad esempio TIM, Wind o Vodafone, aggiungono contenuti personalizzati quali sfondi, loghi di boot e app in cambio di un piccolo sconto sul prezzo di vendita.

I contenuti aggiunti dagli operatori sono abbastanza difficili da rimuovere e possono risultare alquanto fastidiosi, ma non impediscono l’uso di SIM di altri gestori. Questo significa che se acquisti un telefono brandizzato TIM puoi usare senza problemi una SIM Vodafone o Wind, o viceversa.

Huawei o Honor

Tra i cellulari che andrò ad elencarti di seguito ne troverai anche alcuni a marchio Honor. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, Honor è un marchio che Huawei ha lanciato in patria (cioè in Cina) per commercializzare una serie di smartphone indirizzati al pubblico più giovane. Tali smartphone sono contraddistinti da un rapporto qualità-prezzo estremamente conveniente e il loro incredibile successo ha portato a uno scorporo di Honor da Huawei, che rimane comunque collegata all’azienda di Shenzhen, ma opera in maniera autonoma.

Quale cellulare Huawei comprare

Fatta questa doverosa premessa sulle caratteristiche che bisogna prendere in considerazione quando si deve comprare uno smartphone Huawei, mettiamo al bando le ciance e vediamo quali sono i cellulari Huawei più interessanti del momento. Scommetto che non faticherai a trovare anche quello più adatto a te.

Migliori cellulari Huawei economici (max 200 euro)

Huawei Y6 2018

Se Huawei Nova Young non ti convince, puoi orientarti verso Huawei Y6 2018, che è un entry-level di livello superiore. Monta un display IPS da 5.7″ con 1440 x 720 pixel di risoluzione e un rapporto di forma di 18:9 (quindi con bordi molto sottili), una CPU Qualcomm MSM8917 Snapdragon 425 Quad-Core da 1.4GHz, 2GB di RAM, 16GB di memoria interna espandibile fino a 256GB con le microSD e una batteria da 3.000 mAh che assicura una buona autonomia. Ha una coppia di fotocamere da 13MP e 5MP di buona qualità, misura 152.4 x 73 x 7.8 mm per 150 grammi di peso e dispone di un sistema di sblocco facciale molto valido, a scapito del sensore d’impronte, che non c’è. È animato da Android 8.0 personalizzato con l’interfaccia EMUI 8.0 di Huawei.

Huawei Y6 TIM (2018) (Smartphone 16 GB, Android 8.0 (OREO)) nero

Vedi offerta su Amazon

 

Huawei Nova Young

Stai cercando uno smartphone essenziale per restare in contatto con i tuoi amici e navigare sui social senza spendere cifre superiori ai 100 euro? Allora potresti prendere seriamente in considerazione Huawei Nova Young, che è equipaggiato con un display IPS da 5″ avente 1280 × 720 pixel di risoluzione, un processore MediaTek MT6737T Quad-core da 1.4GHz, 2GB di RAM, 16GB di memoria interna espandibile fino 128GB con le microSD e una batteria da 3.000 mAh che permette quasi sempre di arrivare a casa. Il comparto fotografico è affidato a una coppia di fotocamere da 13 e 5 MP, mentre il sistema operativo che anima il device è Android 6.0. Misura 143.8 x 72 x 8.35 mm e pesa 150 grammi.

Huawei Nova Young Smartphone, 16 GB, Grigio

Vedi offerta su Amazon

 

Huawei P8 Lite 2017

Huawei P8 Lite 2017  è uno dei best-buy di casa Huawei in ambito low-cost. I suoi principali punti di forza? Esteticamente è molto curato (ha un corpo in vetro e policarbonato) e ha un comparto fotografico più che sufficiente. Per il resto, stiamo parlando di un cellulare con display IPS Full HD da 5.2″, chipset HiSilicon Kirin 655 Octa-Core (4 core Cortex-A53 da 2.1GHz + 4 core Cortex A-53 da 1.7GHz), 3GB di RAM, 16GB di memoria interna espandibile fino a 256GB con le microSD e batteria da 3.000 mAh. Include il sensore d’impronte, una coppia di fotocamere da 12MP e 8MP e supporta LTE ed NFC come P9 Lite. Le sue misure sono pari a 147.2 x 72.9 x 7.6 mm per 147 grammi di peso.

Huawei P8 Lite 2017 Dual SIM 4G 16GB White – smartphones (13.2 cm (5.2…

Vedi offerta su Amazon

 

Honor 9 Lite

Un gradino più su rispetto a Honor 6X c’è Honor 9 Lite, un terminale capace di portare il design bezel-less (quindi quasi senza bordi) dei top di gamma più quotati nel segmento di mercato appena sopra gli entry-level. Monta un display IPS da 5.65″ con 2160 x 1080 pixel di risoluzione e un rapporto di forma di 18:9. Ad animarlo ci sono un chipset HiSilicon Kirin 659 Octa-Core (4 core Cortex-A53 da 2.36GHz + 4 core Cortex-A53 da 1.7GHz), una RAM da 3GB, una memoria interna da 32GB (espandibile fino a 256GB con le microSD) e una batteria da 3.000 mAh. È dual-SIM (con slot condiviso con la scheda microSD), dispone di un sensore d’impronte sul retro e ha una doppia coppia di fotocamere da 13+2MP sia nella parte posteriore che in quella frontale. Misura 151 x 71.9 x 7.6 mm per 149 grammi di peso ed è equipaggiato con il sistema operativo Android 8.0 Oreo (personalizzato con la EMUI di Huawei). Purtroppo manca il supporto alle reti wireless AC e al Wi-Fi a 5GHz.

Honor 9 Lite Smartphone, Schermo 5.65″ FHD+, 3 GB RAM, Doppia Fotocame…

Vedi offerta su Amazon

 

Huawei P Smart 2019

Huawei P Smart 2019  è un terminale economico che non brilla per nessuna caratteristica particolare, ma ha un bel design – con notch a goccia – un buon bilanciamento tra prestazioni e prezzo. La sua scheda tecnica prevede la presenza di un display LCD IPS da 6.21″ con 1080 x 2340 pixel di risoluzione, un chipset HiSilicon Kirin 710 Octa-Core (composto da 4 core Cortex-A73 da 2.2GHz e 4 core Cortex-A53 da 1.7GHz), una RAM da 3GB, una memoria interna da 32/64GB (espandibile fino a 512GB con le microSD) e batteria da 3.400 mAh. È dual-SIM con slot condiviso con la microSD e ha un buon comparto fotografico, composto da una doppia fotocamera posteriore da 13+2MP e una fotocamera frontale da 8MP. Ha NFC, sensore d’impronte (posteriore), sblocco con il volto e supporto alle reti wireless AC. Il Bluetooth è 4.2 e non 5.0. Le sue misure sono pari a 155.2 x 73.4 x 8 mm per 160 grammi di peso. Il sistema operativo che lo anima è Android 9.

Huawei 51093GND P Smart 2019 Nero 6.21″ 3Gb/64Gb Dual Sim

Vedi offerta su Amazon

 

Huawei P20 Lite

Tra i cellulari Huawei che ti consiglio di prendere in considerazione sulla soglia dei 200 euro c’è anche il P20 Lite, che ha dalla sua degli ottimi materiali costruttivi (metallo e vetro), un display IPS da 5,84″ con 2280 x 1080 pixel di risoluzione e un design bezel-less che ricorda molto da vicino quello di iPhone X (con il notch che nasconde la fotocamera frontale in alto al centro). Monta un chipset HiSilicon Kirin 659 Octa-Core (4 core Cortex-A53 da 2.36GHz + 4 core Cortex-A53 da 1.7GHz), 4GB di RAM e una memoria interna da 64GB che supporta l’espansione fino a 256GB con le microSD. È dual-SIM (con slot condiviso con la microSD), dispone di una batteria da 3.000 mAh che assicura un’autonomia di buonissimo livello, di un sensore d’impronte posteriore e dello sblocco facciale. Il comparto fotografico è affidato a una coppia di fotocamere posteriori da 16 e 2 Megapixel e una camera frontale da 16MP. Da segnalare anche il supporto NFC, mentre manca quello per le reti Wi-Fi a 5GHz. Misura 148.6 x 71.2 x 7.4 mm per 145 grammi di peso ed è animato dal sistema operativo Android 8.0.

Huawei P20 Lite Smartphone 5.84″ FHD+ 64GB, Dual SIM, Nero

Vedi offerta su Amazon

 

Migliori cellulari Huawei di fascia media (200-400 euro)

Huawei Mate 10 Lite

Mate 10 Lite è un interessante medio di gamma contraddistinto dal design bezel-less che ormai impazza sui top di gamma di tutti i principali produttori di smartphone. Monta un display IPS da 5.9″ con 1080 x 2160 pixel di risoluzione e un rapporto di forma di 18:9, un chipset HiSilicon Kirin 659 Octa-core (4 core Cortex-A53 da 2.36 GHz + 4 core Cortex-A53 da 1.7 GHz), una memoria RAM da 4GB, una memoria interna da 64GB espandibile fino a 256GB con le microSD e una batteria da 3.340 mAh dalla buona autonomia. È dual-SIM (con slot condiviso con la microSD), dispone di una doppia fotocamera posteriore da 16 + 2 MP, di una doppia fotocamera frontale da 13MP e di un sensore d’impronte posteriore. Con un apposito aggiornamento software, offre anche lo sblocco facciale. Misura 156.2 x 75.2 x 7.5 mm per 164 grammi di peso ed è animato dal sistema operativo Android 7.0 (personalizzato con l’interfaccia EMUI di Huawei). Purtroppo non supporta le reti Wi-Fi a 5GHz.

Huawei Mate 10 Lite, Smartphone da 5,9 pollici, Octa Core, 64 GB ROM, …

Vedi offerta su Amazon

 

Huawei P Smart+ 2019

Come facilmente intuibile, Huawei P Smart+ 2019 è il “fratello maggiore” di P Smart 2019. Praticamente si differenzia da quest’ultimo solo per la presenza di tre fotocamere posteriori anziché due: una da 24MP, una da 16MP e una da 2MP, che consentono di avere il grandangolo e il sensore di profondità per i ritratti. È disponibile solo nel taglio da 64GB.

 

Huawei Mate 20 Lite

In alternativa al P Smart + 2019 c’è Huawei Mate 20 Lite, che presenta una scheda tecnica abbastanza simile, seppur con un comparto fotografico leggermente migliore e un design con notch. È equipaggiato con un display LCD IPS da 6.3″ e 1080 x 2340 pixel, un chipset Kirin 710 Octa-Core (4 core Cortex-A73 da 2.2GHz + 4 core Cortex-A53 da 1.7GHz), 4GB di RAM, 64GB di memoria interna (espandibile fino a 256GB con le microSD) e una batteria da 3.750 mAh. È dual-SIM (con slot condiviso con la microSD) e ha, come già accennato, un buon comparto fotografico composto da due fotocamere sia posteriori che anteriori. Quelle posteriori sono da 20MP e 2MP, quelle frontali 24MP e 2MP, con sensore di profondità per l’effetto ritratto e registrazione video Full HD. Non mancano lo sblocco con il volto, il sensore d’impronte (posteriore) e l’NFC. Manca invece il Bluetooth 5.0 (è solo 4.2). Misura 158.3 x 75.3 x 7.6 mm per 172 grammi di peso ed è animato da Android 9.0.

Huawei Mate 20 Lite Nero 6.3″ 4Gb/64Gb Dual Sim

Vedi offerta su Amazon

 

Honor View 10 Lite

Con il suo  View 10 Lite, Honor è riuscita a fare ancora una volta quello che le riesce meglio: proporre uno smartphone dalle ottime prestazioni al prezzo di un medio di gamma, con il plus di un design quasi senza cornici che, però, pur supportando lo sblocco facciale, non rinuncia al sensore d’impronte, posteriore. Il display è un IPS da 6.5″ con 1080 x 2340 pixel di risoluzione. Sotto il cofano, invece, ci sono un chipset HiSilicon Kirin 710 Octa-core (4 core Cortex-A73 da 2.2GHz + 4 core Cortex-A53 da 1.7GHz), una memoria RAM da 4GB, 128GB di storage (espandibile fino a 400GB tramite microSD) e una batteria da 3.750 mAh che convince con la sua lunga autonomia. È dual-SIM con supporto 4G su entrambe le schede (slot condiviso con la microSD), ha una doppia fotocamera posteriore da 20+2MP, una fotocamera frontale da 16MP e dispone del supporto alle reti wireless AC, al Wi-Fi dual-band e all’NFC. Manca, invece, il supporto al 4G+. Misura 160.4 x 76.6 x 7.8 mm per 175 grammi di peso ed è animato dal sistema operativo Android 8.1 con interfaccia EMUI 8.2.

Honor View 10 Lite Smartphone da 128 Gb, Marchio Tim, Nero

Vedi offerta su Amazon

 

Huawei P Smart Z

Huawei P Smart Z è un altro medio di gamma caratterizzato da un ottimo bilanciamento tra caratteristiche tecniche e prezzo, con in più la particolarità della fotocamera frontale a scomparsa, la quale si attiva con un meccanismo pop-up automatico quando ce n’è bisogno. La fotocamera in questione è da 16 MP con apertura f/2.0 e consente di sfruttare lo sblocco con il volto. Il display, che ricopre tutta la parte frontale del device, è invece un pannello IPS da 6,59″ con 1080 x 2340 pixel di risoluzione. Il chipset che anima il telefono è un Hisilicon Kirin 710F Octa-core (4 core Cortex-A73 da 2.2 GHz + 4 core Cortex-A53 da 1.7 GHz) abbinato a 4GB di RAM, 64GB di memoria interna (espandibile fino a 512GB con le microSD), una batteria da 4.000 mAh e una coppia di fotocamere posteriori da 16MP e 2MP con sensore di profondità per i ritratti. Supporta sblocco con impronta (sensore posteriore), Bluetooth 5.0, NFC e wireless AC dual band. Misura 163.5 x 77.3 x 8.8 mm per 196.8 grammi di peso ed è animato da Android 9.

Honor Play

Honor Play  è uno dei modelli più equilibrati tra i tantissimi medi di gamma di Honor e Huawei. Presenta un design in stile iPhone X con notch superiore e dispone di un comparto hardware di tutto rispetto: lo schermo è un pannello IPS da 6,3″ e 1080 x 2340 pixel di risoluzione con un rapporto di forma di 19.5:9. Il chipset è un HiSilicon Kirin 970 Octa-Core (4 core Cortex-A73 a 2.4GHz + 4 core Cortex-A53 a 1.8GHz), la RAM è di 4GB, mentre la memoria interna è da 64GB (espandibile fino a 256GB con le microSD e di tipo UFS 2.1, quindi molto veloce rispetto a quella installata sulla maggior parte dei device di questa fascia). Dispone, inoltre, di una batteria da 3.750 mAh che garantisce un ottimo grado di autonomia, del sensore d’impronte posteriore e dell’NFC. Il comparto fotografico – anch’esso di ottimo livello – è composto da una doppia fotocamera posteriore da 16+2MP e da una fotocamera frontale da 16MP. Le sue misure sono pari a 157.9 x 74.3 x 7.5 mm per 176 grammi di peso ed è animato dal sistema operativo Android 8.1 personalizzato con l’interfaccia EMUI 8.2 di Huawei. È dual-SIM, con slot condiviso con la microSD.

HUAWEI HONOR PLAY 6.3″ MIDNIGHT BLACK DS EU

Vedi offerta su Amazon

 

Huawei P10/P10 Plus

Adesso parliamo di Huawei P10 e P10 Plus, i due ex top di gamma di casa Huawei, uno da 5.1” e uno da 5.5”. Né P10 né P10 Plus regalano emozioni forti: sono due smartphone con un design classico (abbastanza simile a quello di iPhone) e nessuna feature esclusiva, ma risultano solidi, affidabili e ormai si possono acquistare a cifre tutto sommato convenienti. Entrambi sono animati da un chipset Hisilicon Kirin 960 Octa-core (4 core Cortex A-73 da 2.4GHz + 4 core Cortex A-53 da 1.8GHz), 4GB di RAM e una memoria interna da 64GB espandibile fino a 256GB con le microSD. La batteria invece è da 3.200 mAh su P10 e da 3.750 mAh su P10 Plus, in entrambi i casi l’autonomia è buona ma non eccezionale. Lo schermo è LCD IPS Neo su entrambi i modelli, ma su P10 è da 5.1” con risoluzione Full HD, mentre su P10 Plus è da 5.5” con 1440 x 2560 pixel di risoluzione. Il comparto fotografico, realizzato sempre con Leica, è composto da una coppia di fotocamere posteriori da 20 MP + 12 MP con apertura focale f/1.8 su P10 Plus e di f/2.2 su P10 + una camera frontale da 8MP. Entrambi i device supportano il riconoscimento dell’impronta digitale, le reti LTE di ultima generazione (non 4.5G però), NFC, Wi-Fi dual band e wireless AC, mentre la resistenza ad acqua e polvere è ad esclusivo appannaggio di P10 Plus. Le misure sono di 69.3 x 145.3 x 6.98 mm per 145 grammi di peso per P10 e di 153.5 x 74.2 x 7 mm per 165 grammi di peso per P10 Plus. Il sistema operativo che anima entrambi i modelli è Android 7.0 Nougat.

Huawei P10 Smartphone, Mono SIM, 64 GB, Nero

Vedi offerta su Amazon

 

Huawei P10 Plus 4G 128GB Black,Graphite smartphone – smartphones (14 c…

Vedi offerta su Amazon

 

Huawei P30 Lite

Sopra la soglia psicologica dei 350 euro (che al momento, va detto, risulta un po’ eccessiva per questo device) troviamo Huawei P30 Lite, la versione, per l’appunto, “light” di P30 e P30 Pro (di cui ti parlerò a breve). Monta un display IPS da 6.15″ con 1080 x 2312 pixel di risoluzione, un chipset Kirin 710 Octa-Core (composto da 4 core Cortex-A73 da 2.2GHz + 4 core Cortex-A53 da 1.7GHz), 4GB di RAM, una memoria interna di ben 128GB (espandibile con le microSD fino a 512GB) e una batteria da 3.340 mAh. È dual-SIM (slot condiviso con la microSD) e il suo comparto fotografico è composto da tre fotocamere posteriori da 48, 8 e 2 MP, con grandangolo e sensore di profondità per i ritratti, e una camera frontale da 24MP. Supporta il wireless AC, le reti dual-band, lo sblocco facciale e lo sblocco tramite impronta (sensore sul retro) ma non il Bluetooth 5.0 (ha il Bluetooth 4.2). Misura 152.9 x 72.7 x 7.4 mm per 159 grammi di peso ed è animato dal sistema operativo Android 9.

HUAWEI P30 Lite (Blue) Smartphone + cover, 4 GB RAM, Memoria 128 GB Es…

Vedi offerta su Amazon

 

Huawei P20/P20 Pro

Huawei P20 Pro e Huawei P20 sono state le punte di diamante del catalogo Huawei della generazione 2018, per quel che riguarda i terminali della famiglia “P”. Presentano un design senza cornici con notch superiore e offrono prestazioni fotografiche da primi della classe (come testimoniano anche le classifiche di DxOMark). P20 Pro è equipaggiato addirittura con tre fotocamere posteriori, realizzate in collaborazione con Leica e con un sistema di machine learning che ottimizza i parametri di scatto in maniera intelligente in base alle condizioni di luce e movimento della scena da immortalare: la prima fotocamera ha un sensore RGB da 40MP con stabilizzazione ottica, apertura f/1.8 e focale da 27mm; la seconda ha un sensore da 20MP in bianco e nero con apertura f/1.6 e focale da 27mm, mentre la terza ha un sensore tele da 8MP con apertura f/2.4 e focale da 80mm. Il tutto si traduce nella possibilità di realizzare scatti di altissima qualità in qualsiasi condizione di illuminazione, registrare video in 4K, creare slow-motion a 720p e 960fps e sfruttare uno zoom ottico a 3x (o ibrido 5x). Di primissimo livello è anche la fotocamera frontale, che è da 24MP con apertura f/2.0 e permette di registrare video in risoluzione Full HD.

Lo schermo di P20 Pro è un AMOLED da 6.1″ con 1080 x 2244 pixel di risoluzione, mentre sotto il “cofano” ci sono un chipset Hisilicon Kirin 970 (4 core Cortex-A73 da 2.4GHz + 4 core Cortex-A53 da 1.8GHz), 6GB di RAM, una memoria interna da 128GB (non espandibile) e una batteria da 4.000 mAh che assicura un’ottima autonomia. Da sottolineare anche la presenza dello sblocco facciale, del sensore d’impronte frontale, dell’impermeabilità (certificazione IP67) e del supporto alle tecnologie di connettività più avanzate, compreso il 4G+. È dual-SIM con supporto 4G attivo su entrambe le schede. Le misure del device sono pari a 155 x 73.9 x 7.8 mm per 180 grammi di peso, il sistema operativo che lo anima è Android 8.1 (con interfaccia EMUI). Manca il jack audio.

Huawei P20 presenta lo stesso design e molte caratteristiche di P20 Pro, eccetto il display, che è un IPS da 5.8″; la RAM, che è di 4GB, e la batteria, che è da 3.400 mAh. Cambia anche il comparto fotografico, che vede la presenza di due fotocamere posteriori (una da 12 MP con apertura f/1.8 e OIS e una da 20MP con apertura f/1.6) anziché tre e l’impermeabilità, assente su questo modello. Misura 149.1 x 70.8 x 7.7 mm  per 165 grammi di peso.

 

Huawei P20 Pro Single Sim 4G 128Gb Nero – Smartphones 15.5 cm6.1″, 128…

Vedi offerta su Amazon

 

Migliori cellulari Huawei di fascia alta (oltre 400 euro)

Huawei Mate 10 Pro

Huawei Mate 10 Pro è uno degli attuali top di gamma di casa Huawei. Caratterizzato anch’esso dal design bezel-less che ormai contraddistingue molti degli smartphone della casa cinese (senza notch, però), è equipaggiato con un bellissimo display AMOLED da 6″ avente 2160 x 1080 pixel di risoluzione e con un sistema di intelligenza artificiale che promette di ottimizzare automaticamente i consumi energetici, le prestazioni e la qualità del punta-e-scatta. A tal proposito, va sottolineata la presenza di una coppia di fotocamere posteriori da 20+12 MP (con sensore monocromatico e a colori) e di una fotocamera frontale da 8MP che assicurano scatti e video di ottima qualità. Sotto il “cofano”, invece, ci sono un chipset Kirin 970 Octa-Core (4 core Cortex A-73 da 2.4GHz + 4 core Cortex A-53 da 1.8GHz), una memoria RAM da 6GB, 128GB di memoria interna (non espandibili) e una batteria da 4.000 mAh dall’ottima autonomia. Supporta le reti Wi-Fi più avanzate, è impermeabile (dispone della certificazione IP67), ha un sensore d’impronte sul retro e lo sblocco facciale (previa installazione dell’apposito aggiornamento software). Misura 154.2×74.2×7.9 mm per 178 grammi di peso ed è animato da Android 8.0 (personalizzato con la EMUI di Huawei).

Huawei Mate10 Pro Smartphone con Schermo 6,0″ FullView, Octa-core CPU,…

Vedi offerta su Amazon

 

Huawei Mate 20

Huawei Mate 20 è uno dei terminali più avanzati della gamma “Mate” di Huawei. È equipaggiato con un display IPS da 6,53″ con 1080 x 2244 pixel di risoluzione e un rapporto di forma di 18.7:9, che ricopre quasi interamente la superficie frontale del dispositivo; un chipset Kirin 980 Octa-core composto da 2 core Cortex-A76 da 2.6 GHz, 2 core Cortex-A76 da 1.92GHz e 4 core Cortex-A55 da 1.8 GHz; una memoria RAM di 4GB, una memoria interna da 128GB (espandibile fino a 512GB con le NanoSD, delle schede di memoria più piccole delle classiche microSD) e una batteria da 4.000 mAh che supporta la ricarica veloce e garantisce un’ottima autonomia. Uno dei suoi principali punti forte è il comparto fotografico, che è composto da una fotocamera frontale da 24MP con apertura f/2.0 e una tripla fotocamera posteriore con tre sensori diversi: uno da 40MP con grandangolo e apertura f/1.8, uno da 20MP con ottica ultra wide e apertura f/2.2 e un teleobiettivo da 8MP con apertura f/2.8 dotato di stabilizzatore ottico. Ha lo sblocco facciale, il sensore d’impronte sul retro, è resistente a polvere e schizzi d’acqua (certificazione IP53), supporta le reti wireless più avanzate e l’NFC. Le sue misure sono pari a 158.2 x 77.2 x 8.3 mm per 188 grammi di peso. Il sistema operativo che lo anima è Android 9.0 personalizzato con la EMUI di Huawei.

Honor View 20

Honor View 20 rappresenta ciò che di meglio casa Honor ha da offrire attualmente. Monta un display IPS da 6.4″ con 1080 x 2310 pixel di risoluzione e foro per la fotocamera frontale (25MP, con apertura f/2.0, sensore da 27mm, HDR e registrazione video a 1080p/30fps), un chipset Kirin 980 Octa-Core (composto da 2 core Cortex-A76 da 2.6GHz, 2 core Cortex-A76 da 1.92GHz e 2 core Cortex-A55 da 1.8GHz), 6GB di RAM, 128GB di memoria interna (non espandibile) e una batteria da 4.000 mAh. Dispone, inoltre, di due fotocamere posteriori da 48 MP con apertura f/1.8, sensore da 1/2″, 3D stereo e HDR che creano foto in stile ritratto (effetto bokeh) e registrazione video a 2160p/30fps o 1080p/30fps, del sensore d’impronte (sul retro), della tecnologia Bluetooth 5.0 e dello sblocco facciale. Le sue misure sono pari a 156.9 x 75.4 x 8.1 mm per 180 grammi di peso. È animato dal sistema operativo Android 9.

Honor View 20 Smartphone, Schermo 6.4″ Fhd+, 8 Gb Ram, Fotocamera da 4…

Vedi offerta su Amazon

 

Huawei Mate 20 Pro

Huawei Mate 20 Pro è il top di gamma della famiglia di dispositivi “Mate” di Huawei. Il suo design è simile a quello del Mate 20 base, ma ha una “tacca” superiore più grande (che si può nascondere via software), è di dimensioni più generose e ha specifiche tecniche molto più interessanti. Il display è un AMOLED da 6,39″ con rapporto di forma di 19.5:9, supporto HDR10 e 1440 x 3120 pixel di risoluzione. Sotto la scocca, invece, ci sono un chipset HiSilicon Kirin 980 Octa-core (composto da 2 core Cortex-A76 da 2.6GHz, 2 core Cortex-A76 da 1.9GHz e 4 core Cortex-A55 da 1.8GHz), 6GB di RAM, una memoria interna da 128GB (espandibile fino a 256GB con le NanoSD) e una batteria da 4.200 mAh con supporto alla ricarica rapida, alla ricarica wireless e a una tecnologia che permette di inviare la carica ad altri dispositivi, sempre in modalità wireless (appoggiandoli al retro del telefono). Il suo comparto fotografico è composto da una tripla fotocamera posteriore con tre sensori differenti (uno da 40MP con apertura f/1.8 e grandangolo, uno da 20MP con apertura f/2.2 e ottica ultra wide e un teleobiettivo da 8MP con apertura f/2.8 e stabilizzatore ottico) più una fotocamera frontale da 24MP con apertura f/2.0. C’è il supporto per lo sblocco facciale con riconoscimento del volto in 3D, un sensore d’impronte sotto lo schermo, all’NFC e alle reti wireless più avanzante. È dual-SIM, resiste ad acqua e polvere (IP68) e ha dimensioni pari a 157.8 x 72.3 x 8.6 mm per 189 grammi di peso. Il sistema operativo che lo anima è Android 9.0 personalizzato con la EMUI di Huawei.

Huawei Mate 20 Pro 16,2 cm (6.39″) 6 GB 128 GB Dual SIM ibrida 4G 4200…

Vedi offerta su Amazon

 

Huawei P30

Huawei P30 è uno smartphone con display da 6.1″ a risoluzione Full HD+, pari a 2340×1080 pixel. Rispetto al modello che va a sostituire nella gamma del produttore implementa un pannello OLED, e ha un sensore d’impronte sotto-vetro. Si tratta dell’unica soluzione possibile se si considera il rapporto schermo-cornici nella parte frontale: lo smartphone si presente come un “all-screen”, e manca lo spazio per un sensore d’impronte nella parte anteriore. Fra le novità abbiamo un ottimo comparto fotografico al posteriore, seppur inferiore rispetto alla variante Pro di cui ti parlerò qui di seguito. Su P30 abbiamo tre moduli: uno da 40 Megapixel con obiettivo normale f/1.8, uno da 8 Megapixel con obiettivo tele e zoom di tipo ottico con fattore d’ingrandimento 3x, e infine uno ultra-grandangolare con sensore da 16 Megapixel per inquadrare un campo visivo più ampio. Lo smartphone fa uso di un processore Kirin 980 con doppia NPU per i calcoli di Intelligenza Artificiale, 6 GB di RAM e 128 GB di storage espandibile via NM Card. È un dual SIM, la batteria è da 3.650 mAh e dura anche più di una giornata e mezza, e supporta la ricarica rapida tramite l’adattatore offerto in dotazione da 22.5Whr.

Huawei P30 15,5 cm (6.1″) 6 GB 128 GB Dual SIM ibrida 4G Nero 3650 mAh

Vedi offerta su Amazon

 

Huawei P30 Pro

Huawei P30 Pro è lo smartphone migliore che il produttore cinese ha da offrire in questo momento. Caratterizzato da una fotocamera posteriore rivoluzionaria, questo dispositivo ha tutto quello che serve per chi non accetta compromessi. Si tratta di uno smartphone con display Curved OLED da 6,49″ a risoluzione Full HD+ (2340×1080 pixel), curvo ai lati e con sensore d’impronte sotto-vetro, prorpio come il P30 standard. In più rispetto a quest’ultimo ha una capsula telefonica anch’essa sotto-vetro e diverse modalità di ricarica rapida: la batteria è da 4.200 mAh, supporta il SuperCharge anche a 40 Whr, e può essere ricaricata wireless o addirittura ricaricare uno smartphone esterno compatibile con il protocollo Qi. Il processore rimane l’ottimo Kirin 980, mentre lato memorie abbiamo 8 GB di RAM e versioni da 128 o 256 GB espandibili via la NM Card proprietaria. Prima ti parlavo di fotocamere rivoluzionarie: dietro ne abbiamo, infatti, ben quattro. Quella principale usa un sensore da 40 Megapixel con obiettivo normale f/1.6, poi abbiamo uno zoom ottico con fattore d’ingrandimento 5x ottenuto attraverso un sistema a specchio definito “periscopico”. L’obiettivo si sviluppa orizzontalmente rispetto al telaio, e uno specchio fa sì che la luce proveniente da fuori venga riflessa verso il sensore. Abbiamo poi un modulo ultra-grandangolare con sensore da 20 MP, e infine un ultimo modulo, chiamato TOF (Time-of-Flight), che permette di raccogliere dati sulla distanza degli elementi dalla fotocamera. Come avviene con P30, viene fornito con Android 9 Pie personalizzato con la EMUI 9 di Huawei.

Huawei P30 Pro 16,4 cm (6.47″) 8 GB 128 GB Dual SIM ibrida 4G Nero 420…

Vedi offerta su Amazon

 

Altri cellulari Huawei

In conclusione, ti consiglio di fare un salto sul sito ufficiale di Huawei, sul quale puoi trovare una lista completa di tutti i cellulari commercializzati attualmente dall’azienda asiatica con relative caratteristiche tecniche e link per l’acquisto online. Per visualizzare la lista completa dei telefoni disponibili, clicca sulla voce Scopri di più che si trova a fondo pagina.

Se i prezzi segnalati sul sito di Huawei ti sembrano un po’ troppo alti, non temere, collegandoti ad Amazon potrai trovare quasi tutti i cellulari dell’azienda cinese venduti a prezzi estremamente convenienti. Se ti serve una mano per muovere i primi passi su Amazon, leggi la mia guida su come comprare su Amazon.

Se invece cerchi uno smartphone Huawei da comprare a rate tramite un operatore telefonico, collegati al sito Internet SOSTariffe e dai un’occhiata a tutte le offerte che attualmente consentono di comprare un cellulare a rate. Per focalizzare l’attenzione sulle promozioni legate ai device Huawei, clicca sul pulsante Mostra tutti che si trova nella barra laterale di sinistra e seleziona uno smartphone Huawei dal riquadro che si apre.

 

Tutoriales Web
Tecnobits
Todos Desde Cero